Ringrazio per questa ricetta, a parte Valeria che l'ha ideata, anche una mia cara compagna di corsi della scuola Cuoche per Caso, Francesca Panicini, che mi ha inviato le ricette della lezione "Riso & Riso".
Io, come oramai si è capito, sono una grande appassionata di questo cereale, in tutti le versioni, salato e dolce. Ho già adocchiato almeno un altro paio di ricette.....
RISOTTO CON SCAROLA, PINOLI, UVETTA E GAMBERONI di Valeria Vocaturo
per il risotto: 2 cucchiai di olio, 50 gr (25 gr + 25 gr) di burro, 400 gr di riso Vialone Nano, 1 lt di brodo di pesce, sale e pepe,
Per la scarola: 1 cespo piccolo di scarola, 1 spicchio di aglio, 2 cucchiaio di olio, 2 cucchiai di olive nere 1 cucchiaio di pinoli e 1 di uvetta, sale e pepe.
Per i gamberoni, olio, aglio, sale e pepe e sfumare con vino bianco.
Allora, vista l'ora tarda, ho proceduto così:
In un tegame olio, aglio, la scarola lavata e fatta in pezzi, poi sale e pepe, l'ho fatta appassire coperta. A metà cottura ho aggiunto pinoli, uvetta e olive.
Ho aggiunto il riso, l'ho tostato, l'ho fatto cuocere con brodo vegetale (di pesce non ne avevo!). A fine cottura, a fuoco spento ho aggiunto le mazzancolle (cotte...) e ho mantecato con un filo di olio. Tutto qui. La fame avanzava e non si poteva più aspettare!
![]() |
bello e buono! |
Questo te lo copio...appunto tutto...mi piace assaje. Ciao.
RispondiEliminaGrazie caro! Certo che se ci fossero stati gamberoni degni di questo nome......
RispondiElimina